Cerca

ExPORT: corso di formazione per Pmi liguri

11 Novembre_ 16 dicembre 2024

Nell’ambito delle attività a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, Liguria International S.c.p.a. in collaborazione con il sistema camerale e le associazioni di categoria, promuove la prima edizione del percorso di formazione sulle tecniche per l’export rivolto alle imprese liguri.

Gli incontri organizzati in collaborazione con Agenzia ICE intendono fornire alle imprese partecipanti conoscenze di base sul marketing internazionale e strumenti operativi per operare sui mercati esteri alla luce del mutato contesto di riferimento e dei nuovi trend dell’internazionalizzazione sempre più focalizzati su tecniche e competenze digitali.

  • Quando

-11 novembre |in presenza_ presso Sala Colombo (piano terra)
Regione Liguria, Via Fieschi 15, 16121, Genova GE)

-14 novembre |online (ore 14.00-16.00)
-18 novembre | online (ore 14.00-16.00)

-25 novembre | online (ore 14.00-16.00)
-2 dicembre | online (ore 14.00-16.00)
-9 dicembre | online (ore 14.00-16.00)

-16 dicembre | in presenza_presso Sala Colombo (piano terra)
Regione Liguria, Via Fieschi 15, 16121, Genova GE)

  • Modalità

Gli incontri si articolano in 7 moduli:

  • n° 2 in presenza (durata 4 ore) 
  • n° 5 online (durata di 2 ore) 

La piattaforma e i link per i moduli online saranno comunicati a ridosso dell’evento alle imprese ammesse a partecipare.

  • Contenuti

Gli incontri saranno tenuti da esperti della Faculty Agenzia ICE sui seguenti argomenti:

  1. Affrontare il mercato internazionale con strumenti innovativi
  2. Intelligenza Artificiale
  3. Green Marketing e Sostenibilità
  4. Contrattualistica per l’online
  5. Il valore della Proprietà Intellettuale nel contesto internazionale
  6. Social Media
  7. E-Commerce e Blockchain

È prevista anche l’organizzazione di n. 3 Focus Paese che saranno individuati anche sulla base delle esigenze espresse dalle imprese ammesse a partecipare.

A conclusione del percorso formativo, un numero selezionato di aziende potrà beneficiare della fase di coaching, un affiancamento personalizzato della durata massima di 3 ore per singola azienda con il supporto di un esperto della Faculty ICE al fine di approfondire alcune tematiche presentate durante il corso di formazione.

Requisito fondamentale per accedere al coaching sarà la partecipazione ad almeno 5 dei moduli didattici di cui almeno 1 in presenza.

Il termine ultimo per iscriversi al corso è il giorno 05.11.2024 

I nostri post su LinkedIn

Skip to content